Consigli
05/10/2018
di Fidia Farmaceutica Spa
TROPPO STRESS CONSUMA LE VITAMINE
Uno stress acuto provoca uno stato di allerta generale di fronte a quello che è ritenuto un pericolo e innesca molte reazioni a livello del sistema nervoso centrale, neuroendocrino, e circolatorio. La ghiandola surrenale, in breve, produce alcuni ormoni, come adrenalina e noradrenalina, i cui effetti sono noti a tutti: aumentano il battito cardiaco, il tono muscolare, l’abilità fisica e l’attenzione.
Una reazione che serve a far fronte in tempi rapidissimi a un “nemico” e mette in condizioni di reagire o di mettersi in salvo. È quello che gli inglesi chiamano fight-or-flight, combatti o fuggi.
Lo stress esaurisce le scorte
In condizioni di stress intenso e prolungato, l’organismo brucia rapidamente una quantità maggiore di sostanze nutritive, in particolare vitamine e sali minerali. Ecco perché, quando le tensioni nervose diventano troppe e innescano uno stato di ansia e affaticamento, è importante apportare questi elementi con l’alimentazione o, laddove sia necessario, con l’integrazione alimentare.
Vitamine e minerali
Molto importanti sono anche la vitamina C, che rinforza il sistema immunitario, la vitamina A e la vitamina E, antiossidanti che proteggono le cellule dai radicali liberi, e la vitamina D, che aiuta a modulare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, zinco, selenio e magnesio.